FPM DRAM
DRAM in modalità fast page (Fast Page Mode DRAM)

Il primo tipo di memoria ottimizzato per i personal computer. Consente il trasferimento di brevi raffiche di dati ad alta velocità a condizione che questi si trovino nella stessa "pagina" di memoria. La DRAM di tipo fastpage (anche detta FPM, Fast Page Mode) è stata la prima adottata dai fabbricanti di personal computer per ridurre il tempo di accesso complessivo ai dati contenuti nella RAM. Ha avuto i suoi tempi dÆoro nella seconda metà degli anni Ottanta e allÆinizio degli anni Novanta. EÆ stata successivamente rimpiazzata dalla EDO RAM. Il principio su cui si basa è quello di consentire lÆaccesso a diversi bit che si trovano tutti sulla stessa riga di memoria, fornendoli uno dopo lÆaltro senza pause. La memoria DRAM funziona come nella consultazione di libro, dove prima si cerca la pagina e quindi si cerca la riga contenente lÆinformazione, lÆapproccio fast page riduce a metà il tempo di accesso quando lÆinformazione successiva si trova sulla stessa pagina di quella appena prelevata. Gli accessi in lettura della memoria FPM iniziano con lÆattivazione di una riga nella matrice della DRAM e continuano con lÆattivazione della prima colonna di una locazione di memoria che contiene i dati desiderati. Ogni pezzo dÆinformazione deve essere validato prima di essere trasferito al sistema. Una volta che il pezzo corretto dÆinformazione è stato trovato, la colonna si disattiva e viene attivata quella immediatamente successiva in previsione del fatto che il dato richiesto si trovi nella locazione di memoria adiacente a quella appena consultata. Nel momento in cui la colonna viene disattivata si verifica uno stato di attesa visto che la CPU deve attendere che la memoria completi il ciclo. Il buffer dei dati in uscita viene spento e rimane in tale condizione fino a quando ha inizio il ciclo successivo oppure fino a quando viene richiesto il prossimo pezzo dÆinformazione. Questo meccanismo funziona ragionevolmente bene solo con letture sequenziali della memoria in una data riga ed è stato per anni la base di funzionamento di tutti i PC in circolazione, anche se adesso comincia a sentire i segni dellÆetà. Idealmente, la lettura da una memoria FPM da 50 nanosecondi può richiedere un ciclo burst di 6-3-3-3 (6 cicli di clock per il primo elemento dei dati, seguito da 3 cicli di clock ognuno per i tre elementi successivi). La prima fase include lÆoverhead (tempo perso in cicli di gestione interni) generato dallÆattivazione della riga e della colonna. Una volta attivata, la memoria può trasferire i dati alla velocità di tre cicli di clock per elemento.

Glossario dei termini dell'informatica a cura di Roberto Mazzoni
Tutti i diritti riservati